chi può accedere alle detrazioni fiscali ecobonus 2020

Quali soggetti possono accedere alle detrazioni fiscali del 2020? Il nuovo DL n.34 del 19 Maggio 2020, “Decreto Rilancio” stabilisce chi può usufruire della detrazione:

  • Condomìni
  • Persone fisiche (privati cittadini ad esclusione di attività commerciali o professionisti)
  • Istituti autonomi case popolari (IACP)
  • Cooperative di abitazione
  • Chiunque goda di un diritto sull’immobile (anche nuda proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie)
  • Inquilino o comodatario d’uso
  • Soci di cooperative o soci di società semplici
  • Titolari di attività purché gli interventi non siano effettuati su immobili strumentali

Inoltre possono beneficiare della detrazione purché sostengano le spese per i lavori anche:

  • Coniuge del proprietario
  • Coniuge separato anche se l’immobile è intestato all’altro coniuge
  • Convivente (anche senza contratto di locazione o comodato)
  • Componenti dell’unione civile
  • Parenti entro il 3° grado

Tutti i soggetti indicati possono accedere alla detrazione anche se non residenti nell’immobile ristrutturato (seconde case).

Possono usufruire dell’agevolazione anche:

  • Istituti Autonomi Case Popolari (IACP) e affini
  • Associazioni di professionisti
  • Enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale

Accedere alle detrazioni per le imprese

Anche le imprese, ditte individuali o chiunque abbia reddito d’impresa può usufruire delle detrazioni, come precisato nella Risoluzione n.34 dell’Agenzia delle Entrate del 25 Giugno 2020.

L’unica condizione è che gli immobili oggetto d’intervento siano di proprietà dell’impresa o detenuti con altri titoli.

sconto in fattura e CESSIONE DEL CREDITO

Il Decreto Rilancio dà la possibilità alle imprese di effettuare uno sconto in fattura del 100% dei lavori, risultando quindi gratis!

Come funziona? Lo sconto in fattura è subordinato alla cessione del credito d’imposta ad altri soggetti, di solito istituti di credito per poi detrarre il 110% dell’importo.

Ecobonus per quali lavori di ristrutturazione?

Per accedere all’Ecobonus 110% è importante definire i lavori di miglioramento energetico e anche i lavori di ristrutturazione previsti dalla normativa.

C’è inoltre un limite all’importo dei lavori detraibili oltre il quale non può essere calcolata la detrazione.

Tutti i dettagli sono contenuti nel Decreto Rilancio, DL n. 34 del 19 Maggio 2020, scopri quali lavori rientrano in detrazione fiscale al 110%!