Come installare dehor

Come installare dehor fissi o stagionali? Il dehor è molto apprezzato dai clienti di bar e ristoranti, forse per l’idea di libertà rispetto a locali chiusi o semplicemente per fumare una sigaretta dopo il caffè.

È anche provato che i dehors attirano più clienti rispetto alla sola insegna perché vengono associati al piacere di una piccola pausa nella fretta quotidiana.

Esistono due tipi di dehor da cui dipendono anche costi di realizzazione, tasse e probabili guadagni: dehors fissi e dehor temporanei o stagionali.

Il dehor fisso è presente sul suolo pubblico per tutto l’anno mentre quello stagionale deve essere rimosso al termine della stagione estiva.

Come installare dehor: pratiche necessarie

Per posizionare un dehor devi prima di tutto presentare domanda di occupazione suolo pubblico allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) del comune.

La domanda deve essere completa di progetto, relazione tecnica e fotografie dell’area, il tutto redatto da un geometra o altro tecnico abilitato.

L’area in cui sorgerà il dehor deve essere ben evidenziata e la struttura non deve creare ingombro alla circolazione di macchine e persone.

La richiesta che presenterai per il dehor temporaneo sarà valida al massimo per 11 mesi e 3 settimane, mentre non ha limiti la richiesta per quello fisso.

Se il tuo dehor sarà installato per meno di 270 giorni potrai richiedere il rinnovo automatico per i 4 anni successivi e per lo stesso periodo di tempo.

Il dehor temporaneo deve essere rimosso entro i 5 giorni successivi allo scadere della domanda e l’area occupata deve essere ripulita ed eventualmente ripristinata.

Installare un dehor prevede il pagamento di una tassa comunale che varia da comune a comune per l’occupazione di suolo pubblico quindi consiglio di affidarti ad un tecnico abilitato.

Come installare dehor per attirare più clienti

L’obiettivo principale del dehor è dare visibilità al tuo bar per attirare clienti cercando di contenere il più possibile i costi.

prova ad immedesimarti in un passante che vuole rinfrescarsi dopo una camminata sotto il sole; probabilmente non sarai l’unico bar della via, quindi altri competitor si saranno attrezzati con i loro dehor. Perché dovrebbe scegliere proprio il tuo bar?

Il bisogno del passante in questo momento è di ripararsi dal caldo magari gustando una bevanda rinfrescante, quindi sceglierà un dehor fresco ed ombreggiato. La struttura del tuo dehor deve quindi essere studiata in modo da garantire ombra e aria fresca;

Copertura:

evita di utilizzare coperture molto scure, perché attirano il calore creando ambienti sgradevoli. Se il tuo dehor è ombreggiato in orario di punta potresti persino evitarla, risparmiando così denaro. Considera però che la copertura può essere utilizzata come riparo dalla pioggia, dando la possibilità ai passanti di fermarsi e magari diventare tuoi clienti.

Pareti:

Le pareti del dehor limitano la circolazione dell’aria creando ambienti caldi e afosi. Evita quindi di chiudere troppo il tuo dehor ai lati e lascialo “respirare”. Una valida alternativa alle pareti sono ad esempio corde o aste rigide che consentono il passaggio dell’aria. Le pareti chiuse possono invece essere un’ottima soluzione nel caso in cui ci sia troppo vento che potrebbe portare disagio ai clienti.

Installare dehor: i materiali

I materiali sono molto importanti per il tuo dehor. Essi influiscono notevolmente sui costi e sulla temperatura nel tuo dehor.

Il legno è un ottimo materiale, consigliatissimo per queste strutture perché non scalda eccessivamente anche se sottoposto al sole, ha un costo inferiore all’acciaio e crea un ambiente elegante che si sposa perfettamente con diversi stili di arredamento della tua attività.

Barriere architettoniche:

elimina tutte le barriere architettoniche dal tuo locale. Le barriere architettoniche sono ostacoli come ad esempio gradini, porte strette, scale, maniglie ed interruttori troppo alti ecc… 

Il tuo locale deve raccogliere il maggior numero di clienti possibile, quindi perchè negare l’accesso a persone disabili, famiglie con passeggini, persone anziane e altri possibili acquirenti?

Locandine:

Molti clienti si siedono ai tavolini senza prima entrare nel tuo locale. In genere hanno in mente di consumare qualcosa di semplice, come ad esempio un caffè o una bevanda confezionata.

Perché non provare a portarli verso un prodotto più interessante ed elaborato? Crea delle locandine dei tuoi migliori prodotti e mettile in risalto sui tavolini.

Ricorda che per essere efficace, una locandina, deve essere ben visibile e contenere immagini che suscitano al cliente la voglia di assaporare le tue delizie.

Aspetto:

Il tuo dehor deve distinguersi ed apparire. Cerca di renderlo più bello ed accogliente, magari sfruttando il design e i colori del tuo locale e soprattutto quelli del tuo logo.

E se seguissi i tuoi consigli?

Come immagini il tuo dehor seguendo questi consigli? Un luogo fresco e ombreggiato, accessibile a tutti e con le tue specialità in bella vista! Un piccolo angolo di paradiso insomma. Chi non si fermerebbe anche solo per un caffè?