tutti gli stili di arredamento per la tua casa

Vuoi scegliere i migliori stili di arredamento per la tua casa ma non sai come fare? Voglio aiutarti a chiarire le idee mostrandoti materiali e arredi per i diversi stili utilizzati dagli arredatori più famosi così potrai scegliere quello perfetto per te.

Se stai per ristrutturare casa approfitta dell’Ecobonus al 110% per il miglioramento energetico!

Iniziamo con una lista dei migliori stili di arredamento presenti:

Stili di arredamento moderno

parete con rivestimento in pietra stile di arredamento moderno impresa edile REC

Lo stile moderno ha due regole fondamentali cioè praticità e semplicità. Se vuoi arredare la tua casa in stile moderno allora potrai inserire pochi mobili, quelli più funzionali, rispettando forme semplici ed eliminando da essi dettagli contorti e pesanti.

Non c’è bisogno di “abbellire” ogni parete e ogni angolo della casa con mobili e quadri perchè saranno di per sé elementi di arredo moderno. Potrai sfruttare ampie vetrate, rivestimenti luminosi e anche tinte moderne come bianco, grigio tortora, tonalità di marrone oppure giocare sui colori.

I colori che sceglierai hanno un significato ben preciso: Alcuni possono trasmettere allegria, altri tranquillità, altri ancora un senso di eleganza. Scopri quali sono i colori giusti per arredare il tuo negozio o la tua casa

Il legno, molto usato per l’arredamento rustico o shabby, diventa meno elaborato, presenta forme geometriche e tinte in linea con il resto dell’arredamento. Potrai usarlo per rivestire pareti e pavimenti cercando però di mascherare le venature con vernici anche bianche.

Stile Industriale

Lo stile di arredamento industriale nasce proprio dall’idea di recuperare vecchi fabbricati industriali come fabbriche e magazzini per trasformarli in abitazioni.
Le caratteristiche principali di questo stile derivano proprio dalle parti strutturali della tua casa come pareti finestre e distribuzione dei locali.

Se immagini una vecchia fabbrica potrai vedere grandi spazi liberi da pareti interne, soffitti alti, lunghe file di finestre e tubature a vista. Allo stesso modo se vuoi arredare la tua casa in stile Industriale dovrai pensare a dei grandi open space, soffitti alti anche con tubature a vista e finestre in metallo tipiche delle costruzioni industriali.

Metallo e cemento saranno elementi dominanti per il tuo arredo: il metallo per finestre, ventilazione e anche per qualche mobile, mentre il cemento per i pavimenti, pilastri e finiture delle pareti.

Stili di arredamento minimal

Lo stile minimal predilige lo spazio e la presenza di pochi elementi di arredo, considerati “inutili”.

Se decidi di arredare la tua casa in stile minimal allora inserisci solo i mobili strettamente necessari e di piccole dimensioni. Il colore bianco è l’elemento dominante, sia per le pareti che negli elementi di arredo perchè trasmette semplicità e pulizia.

Il senso di spazio “vuoto”, cioè libero da elementi non essenziali è la chiave per il giusto arredamento della tua casa in stile minimal.

Stile Shabby Chic

Fra tutti gli stili di arredamento, lo stile Shabby Chic è un misto fra il rustico e il vintage ma conserva elementi caratteristici propri.

La maggior parte di questo stile viene definita dagli oggetti e dai mobili presenti. Shabby significa “trasandato” quindi anche i mobili e gli oggetti saranno vecchi e sbiaditi, con vernici scrostate.

I colori dominanti sono il bianco, l’avorio e il crema. Per le pareti vengono utilizzati colori pastello (soprattutto rosa pallido) oppure rivestimenti in legno molto rustico anche verniciato in modo poco accurato.

Stile Vintage

vasca da bagno in stile di arredamento vintage impresa edile rec costruzioni generali

Arredare una casa in stile Vintage significa ricercare mobili ed oggettistica di epoche passate, meglio essi hanno avuto un particolare scopo che è rimasto ben impresso nella collettività.

La vecchia cabina del telefono inglese è un esempio lampante di oggetto vintage, inserire quindi soprammobili con questa particolare forma è un chiaro rimando a questo stile.

Se si trovano oggetti “vissuti” ai mercatini dell’usato o sgombrando vecchie cantine si può creare un perfetto arredamento in stile Vintage per la tua casa.

In questo stile sono compresi non solo gli oggetti e i mobili ma anche pavimenti e rivestimenti tipici degli anni ‘40, ‘50 e ‘60.